Monte Mandrone (3283mslm) – Scialpinismo in Adamello

Monte Mandrone (3283mslm) – Scialpinismo in Adamello

Itinerario

5-04-25 L’occasione dell’Adamello Ski Raid 2025 è l’ideale per sfruttare appieno la giornata, specialmente se con il bel tempo. La possibilità di pernottare al Rifugio Mandrone o al Rifugio Lobbia, oppure di utilizzare ancora in orario notturno gli impianti di risalita per portarsi a Passo Presena offre una comodità e un margine di tempo notevole per scatti scenografici suggestivi. Dormo al Rifugio Mandrone, recentemente ristrutturato e con ottimo trattamento di mezza pensione, e all’albeggiare inizio a traversare lungo la piana del Mandron. Poco prima del ghiacciaio devio a destra lungo il percorso di gara e raggiungo il Passo Valletta a 3180m di quota con il Sole che è appena sorto. Approfitto per salire la prima elevazione del Monte Mandrone a destra dal valico in attesa che arrivino i primi atleti. Torno al passo ed inizio a fotografare fino al passaggio degli ultimi atleti.

Monte Mandrone - Scialpinismo in Adamello

Per fortuna è ancora presto e decido di approfittare per la salita al Monte Mandrone che non raggiungevo da quasi 6 anni a memoria. La vetta è un po’ confusa, non ci capisce quale sia veramente in quanto le cartine sono discordanti. Per non sbagliare ho salito sia la cima nevosa che sarebbe il punto di massima elevazione della cresta, sia il contrafforte roccioso appena sopra il canalino del Mandrone, o canalino Ski Raid. Discesa su polvere splendida ancora vergine in quanto questo lato del Pisgana è poco battuto e frequentato. Arrivo a Plas de l’Ort dove purtroppo finisce la neve e tocca spallare fino al Pegrà.

Dati Tecnici

  • Dislivello: 1000m+
  • Lunghezza: 15km
  • Difficoltà: BSA, PD- per il tratto in cresta

Relazione

Sfruttando gli impianti da sci risalire fino a Passo Presena 2997m. Scendere per la discesa del Mandrone e quindi pellare nei pressi del lago. Iniziare la traversata prima lungo la piana del Mandron e poi, prima di imboccare il ghiacciaio, deviare a destra e risalire il ripido versante con scenari suggestivi e magnifici sulle Lobbie e su Cresta Croce. Portarsi dopo circa 45 minuti in una piccola conca e guadagnare con un traverso pianeggiante la grande e ampia valle che in alto è dominata dal Passo Valletta che si raggiunge faticosamente. Siamo a 3180m di quota.

Monte Mandrone - Scialpinismo in Adamello

Deviare a destra del valico ignorando le tracce di discesa sul Ghiacciaio Pisgana e di salita in direzione del Passo Venezia, con un lungo diagonale prima in leggera discesa, poi in piano e infine in salita raggiungendo con qualche inversione l’elevazione massima della lunga cresta che dal Passo Valletta conduce al Monte Mandrone. Le cartine sono confuse sulla reale posizione della cima, infatti, questa sommità raggiungibile facilmente con gli sci ai piedi dovrebbe a diritto essere la cima del Monte Mandrone in quanto il punto di massima elevazione. Tuttavia le cartine indicano come cima ufficiale il contrafforte roccioso situato appena sopra il Canalino del Mandrone, anche conosciuto come Canalino Ski Raid.

Dalla sommità nevosa spallare gli sci e scendere a piedi lungo la cresta, mai esposta, solo elicata in qualche punto con neve fresca, fino al canalino, ripellare per circa 100m in leggero traverso ascendente e raggiungere una piccola selletta dove con circa lo stesso sviluppo a piedi dalla parte opposta si raggiunge la cima ufficiale del Mandrone posta a quota 3283m. Discesa lungo il Ghiacciaio Pisgana ed infine fino alla Val Sozzine di Ponte di Legno.

Photo Gallery