Piz Lagrev (3165mslm) – Scialpinismo in Engadina

Piz Lagrev (3165mslm) – Scialpinismo in Engadina

Itinerario

25-2-23. Situazione neve piuttosto tragica anche in quel dell’Engadina nell’inverno 2023. Poca neve, condizioni da marzo inoltrato, quasi aprile… Con l’amico Ivan di Poschiavo decidiamo per una delle poche gite forse ancora fattibili, la scelta si dimostrerà azzeccata.

Salita dallo Julierpass fino alla cima invernale del Lagrev a 3100m e quindi per lunga e scenografica cresta fino alla vetta principale a 3165m. Neve in alto su buon fondo, con leggera polverina, in basso firn, ghiaccio, ventata, insomma un casot, ma la cosa buona è che siamo arrivati sci a piedi alla macchina, senza prendere nemmeno un sasso.

Dati Tecnici

  • Dislivello: 1000m+
  • Lunghezza: 15km
  • Difficoltà: BSA

Relazione

Posteggiare l’automobile all’inizio del rettilineo che porta al passo Julier a circa quota 2300m in comodo posteggio gratuito anche se con pochi posti a disposizione. Attraversare in direzione S il piccolo torrente e traversare in direzione della parete rocciosa del Piz Polaschin.

Piz Lagrev - Scialpinismo in Engadina

Risalire ora i ripidi pendii passando accanto a delle meravigliose cascate di ghiaccio e per dossi e vallette si giunge a quota 2659m, proprio di fronte al laghetto e alla vedrette. Effettuare ora un largo giro a destra e raggiungere con ultimo ripido pendio la selletta a sinistra della cima sciistica del Piz Lagrev a circa 3100m di quota. Lasciare quindi gli sci o eventualmente calzarli a spalle (sconsigliato a meno di cresta in ottime condizioni) e iniziare il lunghissimo traverso in cresta, a tratti rocciosa, con parecchie cornici spesso instabili, e raggiungere così la vera cima posta a quota 3165m dove si trova un piccolo ometto.

Discesa lungo la medesima via percorsa in salita.

Photo Gallery