Punta Valmalza (3101mslm) – Alpinismo in Valle delle Messi

Punta Valmalza (3101mslm) – Alpinismo in Valle delle Messi

Itinerario

13-08-19. Dal Monte Gavia direzione Passo Pietrarossa lungo la scenografica cresta si incontrano tre elevazioni, la Savoretta Tonda (3010m), la Punta Valmalza o Cima Stambecchi (3101m), qui esposta, e la Savoretta (3096m). Dal Lago Nero nei pressi del Passo Gavia seguendo il #2 Alta Via Camuna si raggiunge a circa quota 2200 una cresta prima rocciosa, poi erbosa e poi nuovamente rocciosa che conduce in maniera elegante (qualche passo di III, anche esposti) a questa incredibile e solitaria cima.

Scenografie da Patagonia con il Pietrarossa in tutto il suo splendore riflesso nelle acque cristalline del Lago Nero, prati in fiore, ruscelli liberi di scorrere, stambecchi e camosci impegnati in eleganti movimenti, silenzio puro ed immacolato e nebbie alternate al caldo sole estivo a far da contorno. Discesa poi lungo la desolata Valle Savoretta per pietraie e sfasciumi fino al bellissimo laghetto posto al centro della stessa. Qualche scheletro qua e là, branchi di decine di camosci allo stato selvaggio, marmotte e bestie al pascolo. Cosa desiderare di più?

Punta Valmalza - Alpinismo in Valle delle Messi

Dati Tecnici

  • Dislivello: 900m+
  • Lunghezza: 15km
  • Difficoltà: PD, III

Relazione

Posteggiando nei pressi dello spiazzo a bordo strada della SS300 del Passo Gavia raggiungere a piedi prima in discesa poi in piano il Lago Nero 2386m. Seguire fedelmente il sentiero #2 Alta Via Camuna costeggiando la sponda N del lago, quindi in leggera discesa e poi in piano superare il ponticello sul torrente che scende dalla Valle Savoretta. Proseguire sempre lungo il sentiero fino all’evidente crestone che da erboso nella parte bassa diventa roccioso nella parte alta. Lo si identifica facilmente in quanto oltre ad avere su alcune sue elevazioni degli ometti di triangolazione giganti ben evidenti è proprio lo spartiacque tra la Val Savoretta e la Valle delle Messi propriamente detta.

Punta Valmalza - Alpinismo in Valle delle Messi


Attaccare la cresta erbosa per balze e cenge e guadagnare velocemente quota, senza difficoltà degne di nota se non qualche piccolo masso o salti rocciosi facilmente aggirabili. Raggiungere la quota 2890m dove la cresta inizia a farsi più esposta e rocciosa. Attaccarla rimanendo sempre il più possibile sul filo di cresta e superare difficoltà sul III grado pieno, anche con tratti molto esposti, fino a guadagnare un ampio crinale che conduce in breve alla solitaria e selvaggia cima della Punta Valmalza o Cima Stambecchi (3101m). Scendere facilmente per cresta verso destra in direzione di una selletta e quindi portarsi nel fondo valle per pendio di sfasciumi fino al laghetto della Valle di Savoretta, quindi per prati ritornare al ponticello del #2 ed infine alla macchina passando per il Lago Nero.

Photo Gallery