Monte Fumo (3418mslm) via Normale – Alpinismo in Adamello

Monte Fumo (3418mslm) via Normale – Alpinismo in Adamello

Itinerario

23-07-17. Era uno dei miei sogni risalire a piedi la Val Adamè fino alla sommità del Monte Fumo, una delle vette più isolate e lunghe da raggiungere di tutto il Gruppo dell’Adamello. Uno dei pochi obiettivi che sono riuscito a raggiungere questa estate, visto l’infortunio alla caviglia direi che possiamo anche accontentarci e lasciare le altre avventure per i prossimi anni. Sviluppo da suicidio e dislivello non da sottovalutare. Lascio a voi il conto. Semplicemente un’Avventura, con la “A” maiuscola. Salita in giornata lungo la Val Adamè davvero lunga e impegnativa, ma soddisfazione finale alle stelle.

Monte Fumo - Alpinismo in Adamello

Dati Tecnici

  • Dislivello: 1800m+
  • Lunghezza: 30km
  • Difficoltà: III+, PD+

Relazione

Percorrere in auto la Val Saviore fino a raggiungere località Malga Lincino a 1625m di quota. Salire lungo il sentiero della Mùla, molto ripido, ma ben tenuto, fino al Rifugio Città di Lissone 2020m di quota. Inoltrarsi in piano lungo la Val Adamè superando Malga Adamè 2019m e costeggiando il torrente Poia, ora in lieve salita, raggiungere e superare il Rifugio Baita Adamè 2107m. Per molti km proseguire ancora lungo il sentiero tenendo il torrente Poia sulla propria destra e ignorando le indicazioni per il Bivacco Ceco Baroni.

Monte Fumo - Alpinismo in Adamello

Il sentiero ora più selvaggio e rado, porta fino al Pian della Vedretta dove si trovano le sorgenti del Poia. Proseguire ora per selvaggia, spesso rada e maltenuta traccia di salita, a tratti ferrata, fino a raggiungere i 3100m di quota, proprio accanto alla Vedretta dell’Adamè, piccola lingua sbordante dal Ghiacciaio del Pian di Neve. Ignorare ora le tracce che salgono in direzione del Bivacco Giannanonj e trovare il punto più comodo per mettere i piedi sul ghiacciaio. Questo tratto è molto crepacciato e va affrontato con cautela cercando la via migliore da affrontarsi.

Monte Fumo - Alpinismo in Adamello

Proseguire ora in salita sulla lingua glaciale che scende dall’evidente piramide rocciosa del Monte Fumo fino alla sella quotata 3339m dove sulla destra diventa evidente la via di accesso al Monte Fumo. Affrontare ora la parete sfruttando un grande intaglio prima e più piccolo poi con due tiri di corda (III+), utili friend medio piccoli. Dopo il tratto più verticale la cima si raggiunge facilmente con una breve cresta rocciosa, instabile e spesso costellata di residuati bellici. La cima del Monte Fumo 3418m è molto panoramica ed è la più remota e selvaggia della zona, le persone che vi salgono in cima sono poche e si può respirare un vero senso di isolamento.

Discesa lungo la via di salita.

Photo Gallery