Piz Bernina (4049mslm) – Via Normale Svizzera

Piz Bernina (4049mslm) – Via Normale Svizzera

Itinerario

7,8-07-18. Il Quattromila più orientale di tutte le Alpi, il culmine dell’intero massiccio e del cantone Grigioni, oltre che della regione Lombardia nella sua Anticima. Ogni montagna, valle o ghiacciaio nelle Alpi Centrali e Orientali ha solo da alzare gli occhi verso l’alto; la sensazione di essere per davvero sopra ogni cosa è unica ed emozionante. In lontanaza solo i grandi massicci del Rosa e dell’Oberland, il resto piccoli puntini che si confondono nell’immensità delle montagne. Ascensione al Piz Bernina con pernottamente al super rifugio Marco e Rosa a oltre 3600 metri di quota con partenza dal Diavolezza e arrivo nel fondovalle presso la stazione del Bernina Express Morteratsch.

Dati Tecnici

  • Dislivello: circa 1500m+
  • Difficoltà: PD+, III-

Relazione

L’ascensione ha inizio presso la Berghaus Diavolezza, situata a 2978 metri di altitudine e facilmente raggiungibile dal Passo Bernina grazie alla funivia. Da qui perdendo circa 200 metri di dislivello si raggiunge il ghiacciaio del Pers che si attraversa in lieve salita, seguendo il percorso migliore tra i crepacci, fino all’attacco della Fortezza. Si attacca lo spigolo e superando tratti di arrampicata fino al III grado si raggiunge il ghiacciaio soprastante. Da qui traversando in diagonale sotto i Bellavista si raggiunge il rifugio Marco e Rosa, posto a 3609 metri di altitudine.

Dal rifugio risalire la ripida parete nevosa in direzione della cresta rocciosa che con alcuni tratti di arrampicata tra i II e III conduce prima alla vetta italiana posta a quota 4029 mslm, conosciuta anche come Punta Perucchetti (la sommità più elevata della Lombardia) e successivamente sulla cima principale del Monte Bernina 4049 m. Discesa lungo la via di salita.

Photo Gallery