Traversata Alta e Bassa delle Grigne (2177mlsm – 2410mslm) – Alpinismo nel gruppo delle Grigne

Traversata Alta e Bassa delle Grigne (2177mlsm – 2410mslm) – Alpinismo nel gruppo delle Grigne

Itinerario

8-10-23

Erano un po’ di anni che non salivo in Grigna. Dopo l’invernale del 2017 e la Piancaformia del 2018 l’itinerario che mancava nella todolist era proprio la Traversata Alta delle Grigne, uno dei tour più spettacolari di tutte le Prealpi Lombarde…

Raggiungo alle 8:00 di mattina i Piani dei Resinelli dopo circa 40 minuti di auto e parcheggio subito dopo il Rifugio Soldanella. Attacco in solitudine la Cresta Sinigaglia della Grignetta che con pendenza costante mi fa guadagnare quota velocemente. Nessun incontro se non quello di un camoscio totalmente indifferente alla mia presenza, cosa impossibile nelle montagne di casa. Prima di scalare l’ultima ripida e difficile parte della cresta decido di toccare anche la vetta del Torrione Magnaghi Settentrionale. Il panorama si fa splendido e su roccia unta (III senza usare le corde fisse) tocco la vetta della Grigna Meridionale. Un po’ di gente in vetta, mi fermerò pochi istanti a fare due fotografie…

Torno indietro qualche centinaio di metri in direzione del Canale della Federazione e quindi per ambiente letteralmente SPAZIALE perdo quota fino alla Bocchetta del Giardino. In totale solitudine procedo per la lunga traversata con numerosi sali scendi, sempre contorniato da un ambiente sensazionale. Sempre senza l’uso delle corde fisse (III+) supero torrioni e pareti e quindi per praterie di alta quota in cresta raggiungo il sentiero principale che sale da Balisio e Pasturo in Grigna. Qui il traffico si fa decisamente più sostenuto, ma in breve eccomi in vetta alla Grigna Settentrionale ove è situato il Rifugio Brioschi. Folla accanto alla croce, forte vento, mi fermo pochi istanti a fare fotografie e scendo in rifugio…

Sono le 11:15. Non potendo aspettare l’ora di pranzo a mezzogiorno chiedo un panino al volo, non li fanno. Chiedo una piadina, non le fanno. Chiedo se avessero altro da mangiare e mi viene detto di no. Prenderò una semplice bottiglietta d’acqua e con rammarico inizio la lunga discesa in direzione Pielaral e Alpe Cova dove attacco la Traversata Bassa che con un lungo e noiosissimo traverso caratterizzato da innumerevoli sali scendi mi riporta ai Piani dei Resinelli.

Ospitalità del Rifugio Soldanella dieci e lode nonostante la sala piena. Pranzo veramente buono e abbondante. . Sempre un piacere tornare su queste montagne, vuoi per il panorama, vuoi per l’ambiente diverso, ma sempre una soddisfazione e un piacere… ci tornerò più spesso!

Traversata Alta e Bassa delle Grigne

Dati Tecnici

  • EEA – A – III+ – F
  • Dislivello complessivo: 1.800 m D+
  • Lunghezza totale: 20 km

Relazione

1. Salita alla Grignetta 2184m per la Cresta Sinigaglia

Dai Piani Resinelli parcheggiare l’auto subito dopo il Rifugio Soldanella. Da qui deviando a sinistra su ripido sentiero si attacca la Cresta Sinigaglia caratterizzata da alcuni tratti esposti e attrezzati, ma mai difficile. Subito dopo un tratto attrezzato con breve deviazione è possibile raggiungere la sommità del Torrione Magnaghi Settentrionale. La cresta culmina con l’arrivo in vetta alla Grignetta (2.184 m) seguendo un ripido, ma breve, tratto attrezzato (III senza utilizzare le catene).

2. Traversata Alta fino alla Grigna Settentrionale 2410m

Dalla vetta della Grignetta si scende nuovamente verso la Bocchetta del Giardino (2.004 m) e quindi scendendo il Canale della Federazione. Si prosegue lungo la cresta con numerosi sali scendi, sempre in ambiente grandioso e selvaggio, affrontando alcuni passaggi su roccia, all’occorrenza attrezzati con fittoni e catene. Dopo circa 2,5 ore, intersecando prima il sentiero che sale in Grignone da Balisio e Pasturo, si raggiunge la vetta della Grigna Settentrionale (2.410 m).

3. Discesa al Pialeral e Traversata Bassa

Dalla vetta si scende per largo e comodo sentiero al Bivacco Merlini (q. 2144 m) quindi al Pialeral. La discesa è lunga e presenta alcuni tratti ripidi, ma è tecnicamente meno impegnativa rispetto alla cresta. Dal Pialeral si prende il sentiero della Traversata Bassa che attraversa i boschi sotto il versante sud delle Grigne. Si percorrono sentieri ben segnati, con continui saliscendi, fino a tornare ai Piani Resinelli.

Photo Gallery