Cima Bleis (2628mslm) – Scialpinismo a Ponte di Legno lungo la Val del Lares

Cima Bleis (2628mslm) – Scialpinismo a Ponte di Legno lungo la Val del Lares

Itinerario

11-01-2025. Una delle più belle scialpinistiche relativamente sicure e di facile approccio del nostro territorio è la salita alla Cima Bleis passando dai boschi di Vescasa e della Val del Lares. Ambiente ancora per poco di pregio che presto diventerà un cantiere per fare spazio a nuovi impianti di risalita e altri cannoni da neve…
Partenza da Ponte di Legno e raggiunta località Vescasa Bassa, quindi Vescasa Alta, ci inoltriamo nel meraviglioso bosco prima di abeti poi di larici che con comodo traverso conduce verso la Val del Lares. In breve eccoci a Malga Serodine ed infine sulla cima posta a quota 2628mslm da cui si gode un panorama splendido su tutta l’Alta Val Camonica, sulle alture del Tonale e sul gruppo del Castellaccio Lagoscuro Pisgana che svetta imponente di fronte ai nostri sguardi. Verso nord invece i padroni indiscussi sono il Pietrarossa ed il Corno dei Tre Signori, purtroppo ancora un po’ troppo spogli di neve. il vento in alta quota ha lavorato tanto, troppo.

Grazie a Moorea e Federico per la bella giornata in compagnia sulle montagne di casa, sempre magico e di soddisfazione.

Dati Tecnici

  • Dislivello: 1400+
  • Lunghezza: 15km
  • Difficoltà: MSA
Cima Bleis 2628m

Relazione

Da Ponte di Legno lungo la “Via delle Olte”, accessibile dalla cima di Via degli Alpini, seguire fedelmente la ciclabile e raggiungere la stazione intermedia della cabinovia Ponte di Legno Tonale. In presenza di neve si sale senza problemi sci ai piedi fin dal paese. Dalla stazione della cabinovia salire lungo i prati a sinistra della santella e superare la SS42 fino ad immettersi sulla strada che conduce alle baite di località Vescasa Alta 1650mslm.

Superare la prima baita e risalire comodamente i prati con pendenza moderata fino ad una conca dove sulla destra prosegue un sentiero. Imboccarlo e seguirlo fedelmente per tutto il bosco di larici ed abeti. Si raggiunge una postazione di caccia in mezzo ad un prato e quindi si prosegue vestro destra fino a raggiunmgere la Val del Lares.

Proseguire lungo la conca e deviare a sinistra risalendo con alcune inversioni un canalone che dopo circa 200 metri di dislivello sbocca sulla piana dove è situata Malga Serodine. Da lì con percorso non obbligato, sempre valutando l’opzione meno pericolosa, risalire la pala soliva della Cima Bleis fino alla sommità posta a quota 2628m.

Photo Gallery