Itinerario
31-05-2020. Approfittando delle ottime condizioni di innevamento optiamo per un itinerario fuori dalle rotte classiche e affollate del Ghiacciaio del Dosegù. Risalita la Cima Vallumbrina 3222mslm per il vallone appena sotto il Bivacco Btg.Ortler scendiamo per il bel versante che scende in Vallumbrina e quindi per la ripida pala saliamo sulla cresta del Villacorna e quindi in vetta.
Rientro con sciata al top e quindi per un bel canale di 40° risaliamo al bivacco e quindi torniamo alla macchina passando per il Passo Sforzellina. Gita lunga, quasi 20 km di sviluppo e circa 1700+ di dislivello positivo. Grazie a Marco Trezzi e ai suoi genitori per la compagnia e per il divertimento!
Dati Tecnici
- Dislivello: 1700m+
- Lunghezza: 20km
- Difficoltà: BSA+
Relazione
Dal Rifugio Berni a circa 2km dal Passo Gavia lato valtellinese seguire il classico percorso in direzione della valle del Dosegù fino alla selletta dove è necessario scendere circa 70 metri di dislivello fino alla piana appena sotto le grandi cascate della valle. Salire la ripida parete sulla destra con alcune inversioni e portarsi sul pianoro sommitale. Ignorare le tracce che proseguono ai piedi della parete della Cima Vallumbrina in direzione del Ghiacciaio del Dosegù e salire a destra lungo un’ampia vallata, selvaggia e poco frequentata. Proseguire fino all’estremità della valletta e quindi salire sulla sinistra in direzione del Bivacco Battaglion Ortler e per facile cresta alla Cima Vallumbrina 3222mslm.

Appena sotto la cima e poco prima del bivacco sciare il ripido canale che conduce nel cuore più selvaggio della Vallumbrina e quindi ripellare e salire la ripida parete fino alla cresta che conduce sulla sommità della Cima Villacorna 3447m.
Rientro lungo la via di salita con possibilità di risalire un ripido canale, solivo anche al mattino presto e quindi da valutare con attenzione la stabilità del manto nevoso, fino in prossimità del Bivacco Battaglion Ortler e quindi scendere fino ad intersecare le tracce che portano al San Matteo/Tresero. Deviare a sinistra e risalire per altri 200+ il Passo della Sforzellina e quindi riportarsi al Rifugio Berni poco prima del Passo Gavia.
Photo Gallery










