Itinerario
25/02/2017. Passo Presena 2997m- Corno Bianco 3434m – Passo Tonale 1890m. Fantastica solitaria attraverso l’immenso Ghiacciaio dell’Adamello, 16kmq di ghiaccio, neve e granito, il più grande d’Italia. Batter traccia da soli su neve vergine e immacolata e cercando qualcosa di solido sotto i piedi (soprattutto in cresta) genera sempre qualche brivido di emozione e paura; fantastico! Come destinazione la montagna che domina il Pian di Neve e visibile da ogni parte di quest’ultimo.
L’ho sempre ammirato, ma l’ho anche sempre snobbato, errore imperdonabile. Ho incontrato in tutto il giorno solamente due persone, le uniche parole dopo ore e ore di silenzio assoluto interrotto solamente da qualche rimbombo di valanghe e dal sibilare del vento.

Dati Tecnici
- Dislivello: 1710m+
- Lunghezza: 33km.
- Difficoltà: BSA
Relazione
Questo itinerario inizia e finisce al Passo del Tonale e tiene conto dello sviluppo e del dislivello necessari per rientrare al Passo Presena dove poi è possibile scendere al Passo Tonale con le piste del comprensorio sciistico. Ricordo che è sempre possibile effettuare il rientro dal Pisgana con accesso o dal Passo Valletta o dal Passo Venezia per poi scendere fino a Ponte di Legno, il che riduce di circa 300/350m di dislivello in salita da coprire.

Dall’arrivo della cabinovia di Passo Presena a 2997 metri di altitudine scendere per la classica discesa del Mandone passando per il Lago Scuro ed infine la Piana del Mandron a 2400m di quota. Proseguire in direzione del Ghiacciaio del Mandrone per sempre presente traccia. Una volta messi gli sci sul ghiacciaio proseguire per la lunga traversata fino al Passo Adamè a 3120m di quota, proprio nel bel mezzo del Ghiacciaio del Pian di Neve.
Da lì deviare inizialmente verso destra in direzione della cima dell’Adamello e poi in maniera più decisa in direzione della piramide meravigliosa del Corno Bianco. Valutare in base alle condizioni se affontare la cima dal Passo degli Italiani che è quotato 3350m, a sinistra, oppure dalla cresta che sale da destra alla sommità. Le opzioni si equivalgono, la salita dal Passo Italiani ha qualche breve passaggio di roccia, ma ogni anno è a sè e va valutata in loco da situazione del seracco terminale e la miglior strategia per superarlo e portarsi in cresta. La cima del Corno Bianco 3434m è delimitata da un piccolo ometto di sassi di granito. Panorama splendido su tutto il Ghiacciaio del Pian di Neve in quanto la montagna è proprio posizionata nel mezzo.
Rientro lungo la via di salita o se le condizioni lo consentono è possibile scendere il bel pendio N dal Passo degli Italiani in direzione del Passo Venezia, valutando la situazione crepacci e innevamento. Da lì tornare in direzione Piana del Mandrone e quindi risalire gli ultimi 600+ di dislivello fino a Passo Presena e quindi per piste da sci al Passo Tonale.
Photo Gallery















