Monte Mantello Parete W (3517mslm) – Scialpinismo al Passo Gavia

Monte Mantello Parete W (3517mslm) – Scialpinismo al Passo Gavia

Itinerario

3-06-23 . Il giorno prima avevo addocchiato con interesse quale altra gita sarebbe stato possibile fare sul Ghiacciao del Dosegù e subito avevo messo l’occhio sulla parete W del Monte Mantello. L’avevo salita e scesa con l’amico Marco ormai più di 8 anni fa e gli anni successivi avevo quasi sempre trovato la terminale aperta rendendo impossibile la salita e quindi la discesa. Questo giro invece le condizioni sembravano perfette.

Convinco Ivan a seguirmi per andare a mettere il naso sulla bella e scenografica parete che con i suoi 45° di pendenza costante è uno di quei posti che sa offrire soddisfazione e le belle sensazioni del “ripido facile” tipiche delle pareti alpine qui in Alpi Centrali.

Saliamo sci ai piedi su neve crostosa e lavorata fino a oltre metà parete e quindi visto il trasformare della neve proseguiamo fino in vetta sci a spalle e ramponi ai piedi. Discesa come sempre emozionante, di fronte a qualche spettatore che era intento nella classica salita al San Matteo. Sempre divertente girare con l’amico Ivan per le montagne di casa. Sempre al top!

Dati Tecnici

  • Dislivello: 1200+
  • Difficoltà: OSA
  • Lunghezza: 15km

Relazione

Posteggiata l’auto nei pressi del Rifugio Berni a 2 km dal Passo Gavia lato valtellinese inoltrarsi nella direzione dell’ex rifugio Gavia e raggiungere dopo circa 15 minuti la sella che apre alle grandi cascate della valle del Dosegù. Perdere circa 70m+ e dalla piana tenendo la destra risalire il primo ripido pendio che consente di guadagnare il pianoro sotto la Cima Vallumbrina. Proseguire ora con lungo traverso il leggera salita fino al grande seracco del Ghiacciaio del Dosegù.

Salire sulla destra scegliendo opportunamente la via di salita se nella valletta subito a destra oppure appena a lato del ghiacciaio. Portarsi ora sul ghiacciaio e iniziare a salire con alcuni tratti più o meno ripidi fino alla base della grande parete W del Monte Mantello, proprio prima di arrivare alla base del San Matteo.

Monte Mantello - Scialpinismo al Passo di Gavia

In base alle condizioni del terminale valutare la fattibilità o meno della salita, in caso contrario è possibile salire comunque sulla cima sfruttando il valico posto a N della sommità. Attaccare in caso di condizioni sicure la parete W al centro e iniziare a salire su pendenza sostenuta, massimo 45°, fino al punto di flesso dove la pendenza diminuisce e dove dopo poco si raggiunge la panoramica vetta del Monte Mantello 3517m. Valutare lungo la salita condizioni di innevamento e di stabilità del manto nevoso.

Discesa lungo la via di salita fino al grande pianoro sotto la Vallumbrina. Da qui è possibile risalire a sinistra il Passo della Sforzellina con circa 200+ di salita aggiuntivi per poi scendere per comodi canali e vallette fino al ponte nei pressi del Rifugio Berni.

Photo Gallery